top of page
Blog: Blog2

Hook -Capitan Uncino

  • Immagine del redattore: Staff
    Staff
  • 22 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen 2019


ree

Lo sai che tu non sei veramente Peter Pan, vero? Questo è soltanto un sogno, quando ti sveglierai sarai solo Peter Banning: un uomo insensibile ed egoista che beve troppo, ossessionato dal successo e che non ha mai tempo per la moglie e i figli! (Capitan Uncino)


E' risaputo che alcune delle opere di Spielberg omaggiano l'infanzia e sono indirizzate per l'appunto a un pubblico giovane (E.T. , Goonies , ecc ), ma tra tutte questa forse è stata quella a cui i suoi fan ( e non solo) sono maggiormente affezionati.

Per quanto riguarda il cast intenzionalmente ci vogliamo focalizzare sui due che fin da subito rubano la scena, l'immenso Robin Williams e Dustin Hoffman entrambi autori di un interpretazione magistrale.

Partendo dal protagonista la scelta perfetta di Robin Williams è quanto mai scontata, poiché nessuno più di lui poteva incarnare un Peter ormai cresciuto e adulto, e caratterizzarlo con quelli che erano ormai il suo marchio di fabbrica, ovvero i suoi atteggiamenti giocosi e bambineschi capaci di far breccia nel cuore di adulti e piccini. Parlando dell' antagonista invece ci si trova davanti a un Dustin Hoffman inedito, un ormai troppo avanti con l'età Capitan Uncino, ormai ossessionato dallo "scontro finale" con il suo più acerrimo rivale e allo stesso tempo tormentato dallo scorrere del tempo. Un duo in pratica pregno di carisma e dalle ottime doti comiche, che strapperanno più di un sorriso rendendo il film stesso forse la più grande opera che omaggia l'infanzia, palesando l'importanza del bambino che è in noi e che non deve mai smettere di sognare l'avventura ("Vivere...può essere un'avventura straordinaria!"). L'ambientazione perfetta e dai risvolti fiabeschi sembra essere uscita fuori dalla stessa penna di J.M.Barrie , con ogni location caratteristica e curata nei minimi dettagli (tranne la visitazione a tema punk del villaggio dei bimbi sperduti che a qualcuno potrebbe far storcere il naso). Unica pecca di questa pellicola sono i (pochi in realtà) effetti speciali, in particolare qualche green screen ormai troppo palese ma che non influenza negativamente la bellezza dell'opera.

Complessivamente è come già detto più volte è un film che omaggia l'infanzia, ma che soprattutto ci spinge a far rivivere la nostra per tutta la durata del film e a osservare con gli occhi carichi di curiosità di un bambino.

Un film che omaggia il bambino che non invecchierà mai per eccellenza e che si rivelerà essere quello dentro di noi.


ree

Comentarios


bottom of page